Chauvin Arnoux Energy e RS Components firmano un accordo di distribuzione mondiale
Filiale del leader francese degli strumenti di test & misure Chauvin Arnoux, Chauvin Arnoux Energy ha firmato un accordo di partnership con il leader mondiale della distribuzione di componenti elettronici e di manutenzione, RS Components.
Grazie a questo accordo, RS Components propone ormai a tutti i suoi clienti, le soluzioni complete di Chauvin Arnoux Energy per soddisfare particolarmente i nuovi obblighi correlati alla norma ISO 50001 sul management e i risparmi energetici. Contatori, centrali di misura, sensori di corrente sono distribuiti e venduti on line per la prima volta sul sito di RS accanto ai quattro altri marchi del gruppo Chauvin Arnoux già presenti, Chauvin Arnoux®, Metrix®, Pyrocontrole® e Manumesure, l’insegna specializzata in metrologia e controlli regolamentari del gruppo.
"Questo accordo permette a un maggior numero di installatori, integratori e utenti finali di accedere rapidamente ai nostri prodotti e avvalersi delle prestazioni di soluzioni di classe industriale su cui si basano i professionisti più esigenti" spiega Jean-Eric Garnier, direttore generale Chauvin Arnoux Energy.
A proposito di RS Components
RS Components e Allied Electronics sono i marchi commerciali di Electrocomponents plc, distributore mondiale di prodotti per tutti gli ingegneri. Con una presenza in 32 paesi, più di 500.000 prodotti sono proposti alla vendita grazie a internet, cataloghi e banchi di vendita a oltre un milione di clienti. Ciò rappresenta più di 44.000 colli spediti quotidianamente in tutto il mondo. Articoli provenienti da 2.500 fornitori partner principali che comprendono semi-conduttori, interconnessione, componenti passivi e elettromeccanici, sistemi automatici e di comando, strumenti elettrici, test e misure, e consumabili.
Electrocomponents è quotato alla London Stock Exchange (Borsa di Londra) e ha realizzato un fatturato di 1,29 miliardi di £ per il suo esercizio chiuso il 31 marzo 2016.
Qual-Web, qualimetria 2.0!
Le informazioni essenziali della vostra base di dati qualimetria nel vostro navigatore web...
Chauvin Arnoux Energy completa la propria offerta di software, per gestire il vostro analizzatore di rete o il parco di analizzatori di rete, con il modulo innovante Qual-Web. Abbinato al software E.Qual-Premium Server, questo modulo semplice da utilizzare, non richiede l’installazione di un software locale.
- Trasmissione delle informazioni della base di dati ad altri utenti (gerenti, clienti...)
- Gestione dell'edizione dei report EN 50160 e di tutti gli eventi di qualità d'energia
- L'amministratore può limitare l'accesso a una selezione di punti di misure in funzione di un profilo utente
Una soluzione software completa e unica
- Qual-View: consultazione e condivisione dei dati in qualsiasi momento, effettuata da qualsiasi persona munita del software di sistema
- E.Qual-Premium Server: backup completo e automatico di tutta la cronologia dei dati di qualità d'energia provenienti dal vostro parco di apparecchiature
Una soluzione qualunque sia il vostro campo d'attività
Per coprire tutti i bisogni di supervisione e di arbitraggio della qualità di energia, gli analizzatori di rete della gamma MAP rimangono la soluzione di qualimetria per eccellenza. Dalla semplice analisi armonica alla memorizzazione 24 ore su 24 dei fenomeni più furtivi della rete elettrica, Chauvin Arnoux Energy vi propone un’ampia gamma di apparecchiature: MAP610, MAP 620, MAP 640, MAP Compact e MAP 607.
Il modulo Qual-Web, le informazioni essenziali della vostra base di dati qualimetria nel vostro navigatore web
Un’offerta completa d'indicatori digitali !
Un’offerta completa multifunzionale, programmazione semplificata, collegamento rapido e fissaggio senza attrezzi. Due gamme d'indicatori digitali programmabili: scegliete facilmente lo strumento più adatto alle vostre necessità...
Gamme µDIGI 2
- Multifunzionale
- Valori MIN/MAX memorizzati
- 1 scheda uscita allarme e 2 relè in opzione
- Programmazione sul lato anteriore
µDIGI 2-E : Tensione DC - Corrente DC - Tensione AC - Corrente AC
µDIGI2-P : Process - Temperatura - Potenziometro - Resistenza
Gamme C.A 2150
- Multifunzionale
- 3 colori di visualizzazione assegnabili
- 3 ingressi con funzioni logiche
- 3 schede uscite in opzione
- Bloccaggio totale o parziale della programmazione
- Programmazione sul lato anteriore o mediante soft
- 4 soglie d'allarmi
- Valori MIN/MAX memorizzati
- Linearizzazione del segnale d'ingresso su 10 segmenti
- Communicante
C.A 2150-E : Tensione DC - Corrente DC - Tensione AC - Corrente AC
C.A 2150-M : Process - Temperatura - Potenziometro - Celle di carica
C.A 2150-D : Frequenzimetro-Tachimetro- Contatore-Cronometro
Scaricate la documentazione commerciale (inglese)
Utilizzati per visualizzare con visibilità e precisione un valore analogico. Il trattamento digitale permette a questi strumenti la visualizzazione di vari valori, ma anche il collegamento a sistemi esterni di misura o di supervisione. Vari criteri dettano la scelta di un indicatore digitale: innanzitutto la scala o l’ampiezza di misura, impostata dal campo di variazione del segnale da misurare.
La risoluzione
Il numero di punti di visualizzazione imposta la risoluzione dell’indicatore. La risoluzione è la variazione necessaria del segnale di misura per fare variare la lettura di un punto. Per un medesimo calibro, più grande è la capacità di visualizzazione, migliore è la risoluzione. Così, per un indicatore 11bit (ossia 2.000 punti di misura) e di calibro 20V, la risoluzione è di 10mV.
Tuttavia, nelle applicazioni industriali, non è sempre sensato possedere uno strumento digitale con risoluzione troppo grande. Il segnale di misura potrebbe essere turbato da rumore: il fatto è tradotto sull’indicatore dall’instabilità permanente dei display di debole peso (le unità).
La precisione
La precisione, da non confondere con la risoluzione, definisce il divario massimo fra l’indicazione dello strumento e il valore reale del segnale misurato. La precisione è espressa in questa forma: E = x % della lettura ± y punti.
Il primo termine concerne il metodo di conversione e la precisione dei componenti; il secondo termine concerne le varie derive, dispersioni, fluttuazioni e rumorosità a carico dello strumento. L’errore è allora costante su tutta l’ampiezza di misura: è uno dei principali pregi dell’indicatore digitale rispetto al galvanometro, in cui la migliore precisione si ottiene alla fine della scala.
La visualizzazione
La visibilità delle cifre è direttamente correlata al divario di luminosità fra le cifre e lo sfondo schermo. Le tecnologie LED, LCD e LCD retro-illuminato, offrono vari livelli di leggibilità.
La tecnologia LED, utilizzata dalla maggior parte delle gamme d’indicatori digitali Chauvin Arnoux Energy, offre la migliore visualizzazione grazie al suo contrasto. I colori rosso, verde e ambra permettono di distinguere meglio le cifre.
Semplici display o prodotti multifunzionali?
Gli indicatori sono sempre più universali, e devono poter visualizzare i segnali forti come la tensione di una rete ma anche i segnali deboli come i segnali di process.
Strumenti multiingresso, multicalibro e multiuscita, sono sempre più dotati d’interfacce digitali (RS232, RS485) per la comunicazione a distanza, di uscita analogica, di relè d’interfaccia o d’allarme per collegarsi a logiche di comando.
Numero di digit e numero di punti di visualizzazione
La visualizzazione di un indicatore digitale è specificata in numero di digit. Si parla, per esempio, d’indicatore 3 1/2 digit o 4 3/4 digit. Un digit intero può occupare 10 stati, ossia tutti i valori compresi fra 0 e 9. Un 1/2 digit ha 1 per valore massimo e può prendere due stati: 0 oppure 1. Un 3/4 digit può visualizzare un valore massimo uguale a 3 e può prendere 4 stati: 0, 1, 2 e 3.
Possiamo quindi prospettare che un indicatore 3 1/2 digit sia capace di contare fino a 2.000 (da 0 a 1.999), mentre un indicatore 4 3/4 digit può andare fino a 40.000 (da 0 a 39.999). Occorre tuttavia che l’ampiezza di visualizzazione reale dello strumento non sia inferiore.
Soluzione RADIO FREQUENZA
Soluzione per l'efficacia energetica
Chauvin Arnoux Energy propone una soluzione senza fili per telerilevare i contatori e sensori di un impianto. Rapida da mettere in opera e senza nessuna modifica tecnica dell'infrastruttura esistente, questa economica soluzione di trasmettitori/ricevitori è compatibile con ELOG DATA LOGGER, unità di acquisizione e stoccaggio dei dati energetici.
Centralizzazione dei dati dei contatori distantiTrasmissione a lunghissima portataAutonomia > 10 anni
Sistema di Informazione Energetica by Chauvin Arnoux Energy
Ritrovate tutta l'esperienza di Chauvin Arnoux Energy nella documentazione commerciale Sistema di Informazione Energetica. Informazioni e consigli per una visione energetica globale attraverso la misura: quali sono gli obiettivi? Quali sono le regolamentazioni?
Un approccio sistema totalmente evolutivo e modulare attraverso le nostre apparecchiature: trasformatori di corrente, concentratori, collettori di dati, contatori d'energia, centrali di misura e software di controllo energetico.
Supervisione, raccolta, conteggio e misura: le soluzioni esperte di Chauvin Arnoux Energy vi garantiscono un savoir-faire riconosciuto dai maggiori attori del mercato.
Essere presenti in maniera continua e personalizzata nei vostri progetti di efficacia energetica, è il nostro impegno da oltre 25 anni.
Non esitate ad avvalervi della nostra esperienza e competenza a monte dei vostri progetti, in fase di installazione delle apparecchiature o alla fine del progetto con i nostri moduli di formazione.
Telefonate (+33 (0)1 75 60 10 30) oppure inviate una mail a info@enerdis.fr.
I nostri team sono a vostro servizio.
E.ONLINE 3
SOFTWARE DI GESTIONE DELL’ENERGIA
Migliorate stabilmente le prestazioni energetiche dei vostri impianti!
Il software E.online® 3 è uno strumento indispensabile per migliorare l’efficienza energetica della vostra azienda, permettendo allo stesso tempo un risparmio sui consumi durevole nel tempo. Nel cuore del vostro sistema di monitoraggio E.online® 3 è progettato per evolversi con voi in funzione delle vostre esigenze..
Gestione facile e immediata già dalla prima connessione
Chauvin Arnoux Energy, Forte della lunga esperienza maturata nell’ambito dei sistemi di monitoraggio dei consumi energetici, a conferma del suo importante percorso di sviluppo tecnologico Chauvin Arnoux Energy propone ora un software totalmente incentrato su un’ un'interfaccia ottimizzata per una gestione facile e immediata.. Dopo E.online® 2, già installato con successo in centinaia di impianti (siti industriali, patrimoni immobiliari, aeroporti, porti turistici, ecc.), E.online® 3 è dotato infatti di un’interfaccia ancora più moderna e intuitiva personalizzabile in base ai singoli profili utente.. La possibilità di creare grafici e pannelli di controllo su misura permette infatti a ogni utente di adattare lo spazio di lavoro in funzione dei propri campi di azione;
• Migliore leggibilità di informazioni e dati •
• Accesso diretto al menu tramite icone facilmente identificabili •
• Navigazione più piacevole e rapida
Un software, molte funzioni
E.online® 3 è una soluzione completa per la gestione dell’energia che si evolve con l’utente in funzione delle sue esigenze e offre innumerevoli funzioni, dal semplice monitoraggio dei consumi all’analisi degli indicatori di prestazione energetica. offre innumerevoli funzioni .
• Monitoraggio in tempo reale delle misurazioni e dei consumi •
• Creazione delle analisi energetiche tramite una libreria di tabelle e grafici preconfigurati •
• Calcolo degli indicatori di prestazione energetica in base a formule preimpostate •
• Controllo dei dati rilevati a distanza con identificazione automatica dei dati errati •
• Condivisione dei report tramite trasmissione automatica delle analisi via e-mail •
• Ricezione di avvisi mirati in funzione dei modelli energetici •
• Archiviazione dei dati per oltre 10 anni •
• Scambio di dati tramite connettori SQL
Soluzione in modalità licenza
Con la modalità licenza di E.online® 3, limitata ad un acquisto singolo a prezzo contenuto, potete esser certi che non vi siano costi aggiuntivi da considerare . non è previsto alcun abbonamento e i dati riservati, conservati in azienda, rimangono di proprietà del cliente.
Il ritorno sull'investimento si raggiunge quindi in modo più facile e veloce. br>
Flessibilità e possibilità di sviluppo
In funzione delle diverse esigenze aziendali è possibile aggiungere in qualunque momento profili utenti e punti di misura. E.online® 3 è uno strumento estremamente flessibile e regolabile, che si evolve insieme all’impianto del cliente.
Inoltre i dati rilevati a distanza e analizzati comprendono tutti i consumi (elettricità, acqua, gas, calore, ecc.), le utenze e i processi (statistiche di produzione, ecc.).
E.online® 3, uno strumento davvero completo.
Alcune caratteristiche
- Applicazioni web (Firefox, Google Chrome, Internet Explorer)
- Installazione su server (versione multiutente) o su PC dedicato (utente singolo)
- Aggiornamento con semplice patch eseguibile
- Capacità: migliaia di punti di prelievo e di misura, centinaia di utenti
- Sviluppo del software tramite semplice chiave di licenza
ELOG DATA LOGGER
Una soluzione indispensabile per il monitoraggio energetico
ELOG DATA LOGGER di Chauvin Arnoux Energy permette di raccogliere, registrare ed esportare tutti i dati energetici relativi alla vostra rete. Un concentratore ad alte prestazioni, stand-alone, dal prezzo contenuto e compatibile con tutti gli strumenti di analisi. Nel cuore del vostro sistema di monitoraggio, è una soluzione indispensabile per il controllo dei dati energetici.
Facilità di implementazione
Chauvin Arnoux Energy ha sviluppato ELOG DATA LOGGER sulla base di un’interfaccia ottimizzata per un utilizzo semplice e rapido. La configurazione del prodotto e la sua implementazione nel vostro sistema di monitoraggio si effettuano facilmente, grazie a un menu chiaro e intuitivo, tramite un comune browser.
Contenimento dei costi
ELOG DATA LOGGER è una soluzione completa. Unisce in un solo strumento 4 funzioni: rilevamento a distanza, calcolo, registrazione ed esportazione di file dati formattatati e standard. I file dati sono formattati per poter essere letti direttamente da qualsiasi strumento d’analisi, riducendo quindi i costi di integrazione. Per avviare le procedure di monitoraggio energetico, ELOG DATA LOGGER è dotato di una macro Excel che facilita l’analisi dei dati registrati.
Alte prestazioni
Provvisto di una libreria di driver preconfigurati, ELOG DATA LOGGER raccoglie e registra i dati trasmessi via Modbus da apparecchi e sistemi di diverso tipo, quali contatori, centrali di misura, dispositivi di controllo, convertitori, qualunque sia il produttore. ELOG DATA LOGGER registra ed esporta tutti i dati in un formato standard (CSV/XML) che è possibile analizzare direttamente grazie alle funzioni di calcolo integrate. Le pagine web integrate offrono un controllo in tempo reale dei valori e dello stato delle variabili misurate. L’accesso ai dati e alle funzioni del prodotto può avvenire anche tramite protocollo http grazie ai web service.
Tranquillità e sicurezza
ELOG DATA LOGGER permette la gestione di tutti i parametri dell’esportazione dei dati: variabili da registrare, formato dei file, intervalli di invio, configurazione dei server FTP, ecc. I dati registrati rimangono di proprietà, sotto forma di copie dei file dati esportati. Grazie alla libreria di formati dei file CSV e XML, i file registrati tramite ELOG DATA LOGGER si possono integrare nei vostri strumenti d’analisi in modo facile e veloce.
Supervisionare la qualità dell’energia elettrica circolante sulla propria rete di distribuzione elettrica
Scoprite la perizia Chauvin Arnoux Energy al servizio della “SICAE de la Somme et du Cambraisis...”

La "SICAE de la Somme et du Cambraisis" è lo storico distributore d’elettricità per oltre 30.000 clienti disseminati in 185 comuni.
Chauvin Arnoux Energy ha soddisfatto il loro principale obiettivo: il perfetto controllo qualitativo dell’energia circolante sui 2.000 km della sua rete di distribuzione elettrica.
E adesso scoprite come, scaricando la nuova Success Story...
Analizzatori di qualità
La qualità dell’elettricità è strategica per i fornitori d’energia, i gestori della rete, il personale di manutenzione o di gestione dei siti industriali o del terziario e i fabbricanti di apparecchiature elettriche.
Il costo di una povera qualità della rete (interruzioni, buchi di tensione, armoniche, sovratensioni,…) può essere particolarmente elevato e causare una forte perdita finanziaria: arresto della produzione, perdita di materie prime, funzionamento difettoso dell’illuminazione, dei computer e dei sistemi di sicurezza atti a proteggere l’incolumità delle persone (ospedali, segnaletica degli aeroporti,…). E’ quindi importante ottimizzare il funzionamento degli impianti elettrici individuando i disturbi elettromagnetici che sono in grado di turbare il corretto funzionamento delle apparecchiature e dei processi industriali.
Spesso applicate a seguito di problematiche di funzionamento, le misure correttive possono applicarsi solo dopo un’analisi precisa della rete elettrica:
• Raccolta delle informazioni della rete (tipo di carico, età dei componenti, …).
• Identificazione delle apparecchiature influenzate dai disturbi.
• Condizioni ambientali (umidità, polvere, temperatura, …).
• Installazione di apparecchiature di misura fisse per un monitoraggio permanente dell’impianto e per individuare/registrare l’evento che ha causato il problema (superamenti di soglie, forme d’onda, armoniche, …).
Conformi alla norma IEC 61000-4-30 classe A, i prodotti della serie MAP registrano e forniscono, mediante i software dedicati, un’analisi accurata, completa e continua della qualità della rete elettrica, fornita secondo le norme vigenti. Analizzatore monofase plug & play, analizzatori permanenti o non-intrusivi trifasi, tutti i prodotti Chauvin Arnoux Energy misurano i principali parametri delle reti elettriche AT/MT/BT.
La centrale di misura Enerium 300 può essere utilizzata per l’analisi della rete sul quadro generale dell’impianto (qualità dell’energia al punto di fornitura). Questa centrale di misura permette l’analisi degli eventi sulla rete ( buchi di tensione, interruzioni, sovratensioni …) secondo la norma EN 50160.